Raccolta dell'olio vegetale esausto

L'olio vegetale esausto si tratta comunemente degli oli usati per la cottura o la frittura e degli oli usati per la conservazione dei cibi.

Descrizione

Che cos'è?
È l'olio usato in cucina.

Comunemente si tratta degli oli usati per la cottura o la frittura e degli oli usati per la conservazione dei cibi.

Quali problemi?

  1. Se versato nel lavandino o nei tombini, l’olio può causare seri danni alle tubature delle nostre abitazioni (che con il tempo si possono ostruire) e all’ambiente.
  2. Causa problemi alla rete fognaria e ai depuratori.
  3. Se disperso nell'ambiente, inquina le falde acquifere e crea nel sottosuolo uno strato impermeabile che impedisce alle radici delle piante di assumere sostanze nutritive causando la loro morte.

 

Quale soluzione?
L'olio e i grassi vegetali derivanti dalla cottura e dalla conservazione dei cibi possono essere riciclati e utilizzati per produrre bio-diesel o altri materiali (per esempio nell’industria saponiera).

 

E allora: come raccoglierlo e dove buttarlo?
Lasciare raffreddare l'olio.
Versare l'olio di frittura e delle conserve in una qualsiasi bottiglia di plastica pulita.
Portare la bottiglia, preferibilmente piena, in uno dei punti di raccolta del Comune e inserirla ben chiusa nell'apposito contenitore.

 

Cosa sì, cosa no

Olio vegetale e grasso animale usato in cucina, olio di conservazione dei cibi in scatola (tonno e verdure, per esempio), olio e grasso alimentare deteriorato o scaduto (lardo, strutto, burro).

No
Residui di alimenti solidi, oli minerali come gasolio, nafta, lubrificanti per motori: questi rifiuti devono essere portati al Centro di Raccolta.
 

Dove portare l'olio vegetale esausto
Presso il Centro di raccolta comunale.

Documenti

Ufficio responsabile

Ufficio Tecnico

Via Roma, 5, 26020 Cumignano Sul Naviglio CR, Italia

Telefono: 037471133
Email: tecnico@comune.cumignano.cr.it

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 02/08/2024