Calcolo IMU 2025

Servizio attivo

Come calcolare l'IMU per l'anno 2025.

A chi è rivolto

L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Come fare

È sufficiente accedere al servizio online dedicato e seguire la procedura guidata.

Cosa serve

Il presupposto dell’IMU [art. 1, comma 740, della legge n. 160 del 2019] è il possesso di:

  • fabbricati, esclusa l’abitazione principale (salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
  • aree fabbricabili;
  • terreni agricoli.

Cosa si ottiene

Accedendo al servizio è possibile conoscere l'importo dell'imposta dovuta.

Tempi e scadenze

  • Acconto o rata unica: entro il 17 giugno 2024 (posticipato di un giorno poicHè il giorno 16 cade di domenica).
  • Saldo: entro il 16 dicembre 2024.

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Calcolo IMU 2025 direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Ulteriori informazioni

Ai sensi della delibera di consiglio comunale n. 22/2023, sono state approvate le aliquote per l'applicazione della Nuova IMU per l'anno 2024.

Aliquota Si applica a

4 per mille

Abitazione principale categorie catastali A1, A8, A9 e relative pertinenze

detrazione

Dall’imposta dovuta per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale (categorie catastali A1, A8, A9) del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, € 200,00 rapportati al periodo dell’anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica.

10,60 per mille

Aliquota ordinaria: si applica a tutte le tipologie non comprese in quella precedente, compresi i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione della categoria D/10.

1,00 per mille

Per i fabbricati rurali strumentali (di cui all’art. 9, comma 3-bis, del Decreto Legge n. 557/1993 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 133/1994);

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Tributi

Via Roma, 5, 26020 Cumignano Sul Naviglio CR, Italia

Telefono: 037471133
Email: ragioneria@comune.cumignano.cr.it
PEC: pec@pec.comune.cumignano.cr.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 18/03/2025